Team cooking invernale: riscoprire i piatti tipici lombardi
Mentre i venti gelidi spazzano il cielo del Nord Italia nei mesi più freddi, riunire il tuo team per un “Team cooking invernale” riscalderà l’atmosfera e favorirà la coesione del gruppo attorno agli odori e ai sapori ella cucina tradizionale lombarda
Nel panorama aziendale di Milano e dintorni, divenuto ormai internazionale e orientato al business, i professionisti più impegnati possono facilmente perdere il contatto con le proprie radici.
Team cooking invernale: gusto e tradizione
Questo approccio innovativo al team building funge perciò da “delizioso promemoria” del patrimonio gastronomico della regione, rafforzando allo stesso tempo i legami tra colleghi e spingendoli oltre la loro comfort zone nel modo più rilassante e creativo.
Il concetto è semplice ma efficace. Le squadre si riuniscono in una cucina professionale, guidati da chef locali esperti e con la missione di preservare le tradizioni culinarie lombarde. Rimboccandosi le maniche e immergendosi nelle preparazioni dei piatti, i partecipanti riscopriranno le radici della regione mentre si divertono, interagiscono, si mettono alla prova scoprendo nuove abilità. Naturalmente, questo è solo uno dei moltissimi format che proponiamo per il team cooking, focalizzato in particolare sulle radici culinarie di Milano, ma molte altre opzioni sono possibili.
Il risultato di questo team cooking invernale sarà una serie di piatti sostanziosi che hanno riscaldato i cuori delle famiglie lombarde per generazioni, come ad esempio la “cassoeula", uno stufato ricco di maiale e ortaggi invernali come cavolo e verza, il bollito di manzo o il classico ossobuco con risotto allo zafferano.
Mescolare i ruoli e scoprire nuove abilità
Durante il processo di cottura, i partecipanti si mostreranno sotto una nuova veste: il marketing executive potrebbe rivelarsi un maestro nella riduzione delle salse, mentre il web designer potrebbe dimostrarsi sorprendentemente abile nell'arte dell'impasto. Questa esperienza può essere ulteriormente arricchita quando vengono capovolti i ruoli gerarchici: la manager, ad esempio, potrebbe trovarsi ad affettare le verdure seguendo le istruzioni del receptionist e il responsabile delle risorse umane a fare l’assistente dello stagista, seguendo diligentemente tutte le sue indicazioni. Naturalmente, anche questo tipo di dinamica può applicarsi a vari tipi di team building culinario che proponiamo, dai format incentrati sul cibo alle gare di cocktail.
Rimescolare gli schemi, nel team building, rafforza infatti le dinamiche interne alla squadra anche nel dimostrare come la collaborazione possa contribuire al raggiungimento degli obiettivi del gruppo indipendentemente dalle posizioni gerarchiche formali, quando c’è vera coesione.
Mentre gli aromi di diverse pietanze riempiono l'aria, la cucina diventa un microcosmo che replica le sfide del luogo di lavoro, ma con la differenza che, durante queste attività, capacità di comunicazione, gestione del tempo e problem solving sono messe alla prova in un ambiente allegro, stimolante e privo di rischi.
La magia della convivialità
Una volta completata la cottura, i membri delle squadre in gioco si siederanno per godere dei frutti del lavoro comune e condividendo il pasto che hanno preparato insieme, scambiandosi aneddoti sulla storia delle prelibatezze lombarde che hanno nel piatto, scopriranno che la soddisfazione di aver contribuito al risultato è grande.
Attraverso il calore della cucina e la condivisione di antiche ricette locali, questo Team cooking invernale diventerà un ponte verso la comprensione e la valorizzazione delle diversità presenti all'interno del team. Lasciando da parte i titoli e le mansioni abituali per indossare grembiuli e afferrare cucchiai di legno, i partecipanti si avvicineranno non solo alla cultura culinaria lombarda, ma anche l'uno all'altro.