Secret Santa aziendale: 7 varianti creative per coinvolgere tutto il team

Secret Santa in ufficio. C’è chi lo aspetta con entusiasmo e chi, ogni anno, si ritrova all’ultimo minuto a comprare l’ennesima candela profumata. L’idea di base è semplice — estrai un nome, compra un piccolo regalo, sorprendi qualcuno — ma in pratica spesso diventa un gesto frettoloso e un po’ forzato.

Come trasformarlo invece in qualcosa di autentico e realmente godibile? Ecco sette varianti creative per reinventare il Secret Santa aziendale e renderlo un team building natalizio davvero coinvolgente.

Vuoi organizzare un team building aziendale creativo? Contattaci

Perché il Secret Santa tradizionale non funziona più

Sulla carta, il Secret Santa dovrebbe unire. Nella realtà, invece, capita che la partecipazione cali e che i regali finiscano per essere banali o impersonali. Cioccolatini, tazze, buoni regalo: gesti cortesi, ma spesso poco ragionati e quindi inefficaci. In più, c’è sempre chi si sente escluso o chi non sa cosa sia appropriato regalare a un collega con cui parla poco. Il risultato? Un’attività pensata per fare squadra che spesso ottiene l’effetto contrario.

Secondo l'Istituto statunitense per le ricerche statistiche Gallup, il senso di connessione e riconoscimento tra colleghi incide direttamente sull’engagement. Per questo motivo ripensare il Secret Santa, spostando l’attenzione dal regalo al legame, può trasformare un’abitudine di routine in un momento davvero significativo per la cultura aziendale.

I vantaggi delle varianti creative

Quando si cambia prospettiva, tutto cambia. Le persone si riattivano, tornano a partecipare con curiosità e l’attenzione si sposta, finalmente, dal valore materiale del dono al valore umano del gesto. Le varianti creative rendono l’attività più inclusiva, coinvolgendo anche chi lavora da remoto o chi tende a rimanere in disparte durante le feste aziendali. Inoltre, permettono di promuovere valori aziendali come la sostenibilità, l’inclusione e la collaborazione.

1. Il Secret Santa delle competenze

Invece di oggetti, si regalano skills. Un collega può offrire una mini-lezione di fotografia, un altro una sessione su come ottimizzare Excel, o magari un workshop di cucina. È un modo concreto e personale per scambiarsi tempo e competenze, creando nuove connessioni tra reparti. Nessun costo, solo condivisione.

2. Il Secret Santa solidale

Qui il regalo diventa un gesto altruista: ognuno fa una piccola donazione a un’associazione scelta dalla persona estratta. È una formula semplice ma potente, che trasforma la tradizione in un’occasione di solidarietà. Alcune aziende scelgono persino di raddoppiare le donazioni dei dipendenti, amplificando l’impatto collettivo.

3. Il Secret Santa delle esperienze

Invece che su regali materiali, si punta su esperienze da vivere insieme: un pranzo di team, dei biglietti per un evento, una visita guidata. È un modo per spostare il focus dal “possedere” al “condividere”. In più, la conoscenza reciproca verrà stimolata in un contesto più informale e leggero.

4. Il Secret Santa creativo o personalizzato

Spazio all’immaginazione: chi partecipa crea qualcosa a mano o personalizza un oggetto già esistente: una card illustrata, una playlist, un piccolo disegno, o persino una raccolta di "inside joke" del team. I risultati saranno spesso imperfetti, ma proprio per questo autentici. E soprattutto, faranno sorridere.

5. Il Secret Santa "a catena"

Chi dice che ci debba essere un solo regalo? Questa versione del Secret Santa prevede la distribuzione di piccoli doni, messaggi o sorprese lungo tutto il mese di dicembre, allo scopo di creare attesa e curiosità. È un po’ come una sorta calendario dell’avvento aziendale, con un tocco di mistero.

6. Il Secret Santa tra team diversi

Invece di restare nel proprio reparto, si mischiano le carte. Un designer regalerà qualcosa a un membro dell’amministrazione, mentre un collega del reparto IT a una persona lavora nel marketing. In questo modo si favoriranno nuove connessioni trasversali, che magari potranno produrre, in futuro, collaborazioni inaspettate.

7. Il Secret Santa per team ibridi

Per i gruppi distribuiti su più sedi o formati anche da persone in smart working, esistono soluzioni digitali che rendono tutto più semplice. Sorteggi online, e-gift card personalizzate, video messaggi anonimi: basta un po’ di creatività per mantenere la stessa atmosfera. 

Riscoprire il vero senso del dono

Un Secret Santa ben pensato racconta molto della cultura di un’azienda. È un piccolo rito che rivela quanto una comunità lavorativa sappia ascoltare, collaborare e condividere e ribadisce come l’obiettivo non sia la perfezione, che è peraltro spesso noiosa, ma la vera partecipazione. È la gioia semplice di far parte di qualcosa di più grande — e di regalare, in modo sincero.

Vuoi organizzare un team building aziendale creativo? Contattaci

Indietro