Il boom degli incentive in Italia: +61% di crescita nel 2024

Nel 2024 l’Italia ha registrato una crescita del 61% nei programmi di viaggi incentive rispetto al 2019, a conferma del forte rilancio degli investimenti aziendali nel business travel e nelle strategie di motivazione dei dipendenti.

Per capire cosa sta guidando questo boom, è utile analizzare i principali fattori di mercato, le nuove tendenze e le prospettive future del settore.

Vuoi organizzare un viaggio incentive aziendale? Contattaci

La crescita dei viaggi incentive in Italia

I dati a disposizione al momento indicano che le aziende hanno aumentato in modo significativo i budget dedicati ai programmi incentive, con un incremento del 61% rispetto al periodo pre-pandemico. Questo trend segnala una rinnovata fiducia negli eventi di viaggio aziendali e nel loro ruolo strategico nel rafforzare sia il coinvolgimento che le performance del personale.

Perché le aziende investono sempre di più

Le ragioni della crescita sono molteplici e convergenti. Il coinvolgimento e la retention del personale rappresentano il driver principale di questo fenomeno: i viaggi incentive restano infatti  tra i benefit più efficaci per motivare, premiare e fidelizzare i team, come confermato da numerose ricerche del settore. Parallelamente, la ripresa del turismo e del business travel ha creato un contesto favorevole, con infrastrutture mature e l'attrattività della destinazione Italia che sostengono costantemente la domanda corporate.

A completare il quadro, si registra una preferenza sempre più marcata per esperienze originali e intense, con le aziende che per questo privilegiano "ricompense esperienziali" rispetto ai bonus monetari tradizionali, riconoscendo il maggiore impatto emotivo e motivazionale di queste iniziative.

Le tendenze che guidano il settore

Nei programmi incentive si affermano alcune linee guida trasversali che definiscono le scelte strategiche delle aziende. La sostenibilità e il benessere sono diventati elementi imprescindibili dei viaggi incentive, con pacchetti eco-friendly, fornitori locali e retreat di wellness che rispondono sia alla sensibilità ESG delle aziende che al bisogno crescente di equilibrio vita-lavoro dei dipendenti.

Si evidenzia inoltre una forte preferenza per le destinazioni "domestiche" ad alto valore: città d'arte, aree vinicole e montagne italiane offrono infatti una combinazione vincente di accessibilità logistica, ricchezza culturale e servizi premium. Infine, il design esperienziale sta ridefinendo gli standard del settore, con itinerari completamente su misura che integrano attività outdoor, enogastronomia d'autore e momenti di team building caratterizzati da alta partecipazione e coinvolgimento attivo di tutti i partecipanti.

Uno sguardo al futuro

Le prospettive indicano una crescita strutturale dei viaggi incentive, con l'Italia tra le destinazioni più dinamiche in Europa. La combinazione di esperienze autentiche, pratiche sostenibili e tecnologie per la personalizzazione renderà i programmi più efficaci nel motivare i team e nel supportare gli obiettivi di business.

Vuoi organizzare un viaggio incentive con un team building memorabile? Contattaci

Indietro