Team building socialmente sostenibile: una guida completa per aziende
I team che partecipano insieme ad attività significative possono crescere e migliorare le proprie prestazioni, ma non è solo per questo che si scelgono attività socialmente rilevanti per un team building aziendale. Lo si fa anche perché è importante contribuire positivamente al benessere della società nella quale viviamo.
Il team building socialmente sostenibile unisce l'importanza di avere una missione al piacere della collaborazione e del lavoro di gruppo. Quando vengono pianificate con attenzione ed eseguite in modo ponderato, le attività di team building possono rivelarsi catalizzatori incredibili per la connessione umana, aiutando allo stesso tempo i tuoi dipendenti a sviluppare competenze utili, migliorando anche la reputazione dell'azienda e offrendo benefici tangibili alle comunità nelle quali si interviene.
Ma cosa vuol dire, in concreto, scegliere un team building socialmente sostenibile? Perché è importante? E come puoi orientarti per scegliere e organizzare tali attività? Ecco qualche esempio concreto e qualche consiglio su come misurare il successo delle tue attività.
Che cos'è un team building socialmente sostenibile
Il concetto di team building socialmente sostenibile (come il nostro popolarissimo "charity building") si riferisce ad attività di gruppo progettate per rafforzare il lavoro di squadra, la leadership o la comunicazione, proprio come avviene per le altre attività di team building, producendo però, allo stesso tempo, anche un impatto sociale positivo. Si differenzia dai team building più convenzionali o dagli eventi basati solo sull'intrattenimento perché il suo obiettivo non è esclusivamente aziendale, ma include la creazione di un valore aggiunto per le persone, le comunità o l'ambiente.
Componenti principali: come si organizza un team buidling ad alto impatto sociale
Prima di legarti a una causa o a una missione sociale, assicurati che questa sia coerente con i valori della tua azienda (ad esempio il sostegno all'istruzione, la tutela dell'ambiente, l'inclusione sociale, etc). I membri del team dovranno lavorare insieme su compiti significativi, svolgendo attività assimilabili al volontariato, lavorando su progetti specifici e cercando soluzioni creative a problemi reali — in questo modo, infatti, le competenze interpersonali, di leadership o interculturali verranno affinate, come è normale che accada durante un team building.
Le attività dovrebbero sempre essere sostenibili. Per questo è importante evitare gli sprechi e collaborare con organizzazioni locali/comunitarie che siano in grado di garantirti l'organizzazione di eventi a impatto zero. Sia i risultati sociali (ore di volontariato, fondi raccolti, associazioni che hanno beneficiato del tuo supporto) che quelli interni (morale dei dipendenti, fidelizzazione, produttività) devono essere monitorati. Prepara metriche appropriate ed eventualmente elabora i questionari necessari per valutarli nel corso del tempo.
Perché è importante scegliere un team building sostenibile dal punto di vista sociale
Molte aziende hanno imparato che organizzare queste attività aiuta i dipendenti a trovare più agevolmente un senso a ciò che fanno sul sul lavoro, aumentando l'impegno, la soddisfazione lavorativa e il senso di scopo. Le aziende con una coscienza sociale esplicita attraggono inoltre più facilmente i migliori talenti (specialmente fra le generazioni più giovani). La reputazione del brand, in questo modo, migliora e clienti, partner e stakeholder se ne accorgono.
Non è solo un fatto simbolico. Quando il team costruisce uno spazio per bambini o pulisce spazi pubblici — produce risultati misurabili. Beneficiari raggiunti, ore servite, fondi o risorse mobilitate sono un fatto concreto, facilmente verificabile. Inoltre, quei numeri aiutano a giustificare l'investimento e a perfezionare gli sforzi futuri.
Esempi di attività di team building socialmente sostenibile
Sono dicerse le idee che combinano utilità sociale e team building. Devi solo sceglierequella che corrisponde ai tuoi obiettivi, risorse e alle dimensioni della tua azienda. Un format sempre valido è quello del bike building. Nell'ambito di questa attività, i team costruiscono biciclette insieme a partire da singoli componenti, per poi donarle a bambini o persone bisognose. Il risultato, in questo caso, è tangibile e incoraggia la pianificazione e la collaborazione. Nella nostra esperienza, si tratta di una delle attività di team building "sociale" più amate dai dipendenti delle aziende.
Ci sono poi utilissimi workshop sulla sostenibilità o sfide eco-friendly. Piantumazione di alberi, sfide creative con prodotti riciclati, giornate di sensibilizzazione sull'ambiente e pulizia di spazi verdi aiutano i membri del team forgiare un'autentica coscienza ambientale. Questo tipo di attività può legarsi a una strategia CSR più ampia.
Come pianificare un team building socialmente sostenibile che sia davvero efficace
Per scegliere il team building sociale più adatto alla tua azienda devi innanzitutto definire i tuoi obiettivi: cosa vuoi ottenere? Una migliore collaborazione fra i dipendenti? Un effetto positivo sulla reputazione aziendale? Una migliore comunicazione?
A partire da queste considerazioni, è importante scegliere consapevolmente i partner con cui lavorare e la causa a cui vuoi associare il brand. Se l'iniziativa non corrisponde ai valori dell'azienda, infatti, il risultato non sarà soddisfacente e risulterà persino controproducente. Ecco perché ha senso collaborare solo con associazioni e istituzioni davvero affidabili.
Le attività vere e proprie, poi, non devono mai risultare pesanti né forzate, ma, nei limiti del possibile, combinare la funziona sociale con il divertimento, per fare in modo che l'evento in sé sia piacevole e coinvolgente. E poi ci sono gli aspetti pratici: logistica, accessibilità e sostenibilità devono essere sempre prese in considerazione. Affidati a fornitori locali, scegli location a impatto zero ed evitare di utilizzare materiali e strumenti di plastica monouso.
Ricordati sempre, infine, di misurare i risultati! In questo caso, non parliamo del numero di ore di volontariato e delle risorse donate, ma delle metriche interne come il morale del team, la fidelizzazione o la produttività.
I problemi più comuni
Occhio al tokenismo! Scegliere un team building sociale solo per migliorare l'immagine del brand, senza connettersi davvero con i valori che si promuovono, emergerà come una scelta cinica. Assicurati che l'iniziativa sia genuina e che il team ne comprenda e ne condivida i risultati.
Partnership poco affidabili: se le organizzazioni partner non sono affidabili, o se la causa non è scelta con cura, l'impatto sociale ne risentirà. Verifica sempre di lavorare con organizzazioni dalla reputazione impeccabile e mantieni relazioni continue con le associazioni che scegli di volta in volta.
Difficoltà nella misurazione: alcuni risultati sono intangibili o a lungo termine (ad esempio il cambiamento culturale nella tua azienda). Per sapere se i tuoi team building socialmente sostenibili funzionano, ti consigliamo di usare metodi misti: sondaggi, storie e indicatori quantitativi.
Perché funziona: gli effetti positivi di un team building socialmente sostenibile
Le aziende che monitorano il ROI delle attività di CSR, spesso riportano un ritorno diverse volte superiore al loro investimento (a seconda del progetto, della causa e della dimensione del medesimo). Casi noti — come quello del programma di mentoring di Schneider Electric — dimostrano sia l'impatto sulla comunità che i guadagni interni: maggiore motivazione dei dipendenti, competenze e allineamento con la missione dell'azienda.
Per essere davvero significativo, però, il team building sostenibile deve far parte della filosofia aziendale e non può essere un evento singolo da svolgere una tantum, oppure solo ogni tanto. Quando queste attività diventano la normalità, infatti, cambiano lo spirito stesso dell'azienda, rafforzando la reputazione esterna e aiutandi i dipendenti a sentirsi parte di qualcosa di più grande.