Team building: il mercato globale cresce del 20% annuo fino al 2030
Il team building, un tempo considerato una funzione secondaria delle risorse umane, è diventato fondamentale anche da un punto di vista produttivo, per le aziende.
Le aziende stanno intensificando il loro impegno in attività strutturate di team building, mirate a rafforzare la comunicazione e a coltivare una cultura lavorativa più solida. L'importanza di questo cambiamento è dimostrata non solo da testimonianze isolate, ma anche da dati concreti di mercato: questo cambiamento si riflette infatti direttamente sul mercato globale dei servizi di team building, che mostra una crescita senza precedenti.
Numeri in crescita per il mercato globale
Secondo un’analisi di Verified Market Reports, il mercato globale dei servizi di team building è stato valutato a 3,2 miliardi di dollari nel 2023 e si prevede che raggiungerà i 9,9 miliardi di dollari entro il 2030. Si tratta di un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 20,16% dal 2024 al 2030. Questo dato riflette la crescente domanda di esperienze formative e motivazionali capaci di aumentare la produttività, ridurre il turnover e migliorare il benessere organizzativo.
I principali driver della crescita
Lavoro ibrido e smart working
La diffusione del lavoro flessibile ha reso più difficile mantenere una cultura aziendale coesa. Le attività di team building aiutano a ricostruire i legami e a promuovere una collaborazione più fluida tra team distribuiti geograficamente.
Benessere e retention dei dipendenti
Oggi le aziende investono sempre più in attività che promuovono il benessere psicologico e relazionale dei dipendenti. Il team building, se ben progettato, favorisce un clima aziendale positivo, elemento chiave e indispensabile per trattenere i talenti.
Digitalizzazione delle esperienze
L’emergere di soluzioni digitali, come escape room virtuali, giochi online e piattaforme di team coaching, ha reso le esperienze di team building più accessibili, scalabili e personalizzabili. Questo ha abbassato le barriere d’ingresso per molte PMI.
I format più richiesti
La varietà di proposte è in continuo aumento. Tra i format di maggior successo si segnalano:
- Attività outdoor, come survival, orienteering, sport di squadra
- Laboratori creativi (es. cucina, teatro, musica)
- Format digitali e ibridi per team remoti
- Workshop su soft skills e leadership
Molti fornitori di servizi propongono oggi pacchetti personalizzati che combinano più modalità, adattandosi alle esigenze specifiche di ciascuna organizzazione.
Una risorsa strategica per il futuro
Il team building non è più un’attività accessoria: si sta affermando come strumento fondamentale per affrontare le sfide dell’organizzazione moderna. Le imprese che sapranno integrare queste attività nella propria cultura aziendale saranno più competitive, coese e resilienti. Considerata la crescita del settore e l’evidente ritorno sugli investimenti, è probabile che il trend prosegua anche oltre il 2030.