Cosa ci insegnano i reality show sul lavoro di squadra
I reality show potrebbero sembrare puro intrattenimento, ma alcuni sono ricchi di spunti sulle dinamiche di gruppo e sul lavoro di squadra che potrebbero risultare utili anche a te. Non ci credi? Ti spieghiamo perché.
Programmi come MasterChef o L’Isola dei Famosi, ad esempio, rispecchiano spesso, al netto delle ovvie differenze, situazioni “da ufficio" e quindi risultati da raggiungere, rivalità, eventuali incomprensioni e la necessità di performare non solo al massimo, ma anche in gruppo. Per questo, un team building ben riuscito ispirato alle stesse dinamiche può aiutare un gruppo di lavoro ad affrontare situazioni simili in modo creativo e costruttivo, rafforzando la capacità di adattamento e la collaborazione interna alla squadra, essenziale per superare le sfide quotidiane in ambito professionale.
Lezioni dalla TV: MasterChef, L’Isola e oltre
Nei contest culinari come MasterChef, i team devono collaborare sotto pressione—assegnando compiti, adattandosi alle difficoltà e comunicando in modo chiaro per raggiungere un obiettivo comune. Un clima, questo, che ricorda molto bene il tipo di pressione che si crea in ufficio quando le scadenze cominciano a "premere".
Allo stesso modo, reality di sopravvivenza come L’Isola dei Famosi rimescolano costantemente i gruppi, riportandoli alle fasi iniziali di formazione o conflitto, come descritto dal modello di sviluppo dei gruppi di Tuckman. Questo spinge i partecipanti a resistere alle pressioni e questo si rivelerà utile anche in ufficio, contesto in cui i team spesso si trovano ad affrontare cambiamenti improvvisi, riorganizzazioni o nuove sfide che richiedono flessibilità e una rapida ricalibrazione delle dinamiche di gruppo.
I paralleli con il lavoro d’ufficio
Come nei reality show, anche in ufficio si affrontano alleanze mutevoli, problemi di comunicazione e inaspettati cambi di direzione. Per questo la coesione del gruppo e una comunicazione aperta sono tratti fondamentali dei team di successo. I reality mettono questi elementi sotto i riflettori, mostrandoli in modo divertente, ma anche chiaro.
Il team building per rafforzare la coesione
Ecco dove e come entra in gioco la strategia aziendale: attività di team building pianificate sul modello delle sfide culinarie in stile MasterChef, o prove di orienteeering e sopravvivenza che riproducono la logica degli analoghi reality a tema, trasformano le lezioni dei reality in miglioramenti reali sul lavoro. Favoriscono collaborazione, problem solving e responsabilità reciproca, proprio come nei test a tempo o nelle prove creative che riproducono le dinamiche dei media.
Perché è importante per i professionisti
Usare i reality show come specchio offre alle aziende una prospettiva nuova sulle dinamiche di squadra—riconoscendo le fasi di sviluppo dei gruppi, comprendendo le reazioni allo stress e osservando come leadership e comunicazione influenzino i risultati. Il team building è proprio questo: mette in pratica queste osservazioni, aiutando i team a lavorare meglio insieme nei progetti quotidiani.