5 passi per rendere sostenibile il tuo team building

Organizzare oggi un’attività di team building significa rafforzare la collaborazione riducendo l’impatto ambientale e sociale.

Sempre più aziende allineano le iniziative interne ai principi della CSR, scegliendo team building sostenibili che rispettano persone e pianeta. Team Building Milano (TBM), certificata ISO 20121 per la gestione sostenibile degli eventi, supporta le imprese nella progettazione di attività e viaggi incentive eco-responsabili, calcolando e compensando la carbon footprint. Ecco cinque passi concreti per rendere davvero responsabile il tuo progetto.

Vuoi organizzare un team building ambientale? Contattaci

Scegli location e logistica a basso impatto

Le decisioni su spazi e trasporti determinano l’impronta dell’evento fin dall’inizio. Privilegia luoghi con pratiche di efficienza energetica, riduzione rifiuti e buoni collegamenti con i mezzi pubblici; minimizza spostamenti e spedizioni non necessari. TBM affianca nella scelta di venue e soluzioni di mobilità coerenti con gli obiettivi di sostenibilità, così che ogni scelta operativa rispecchi i tuoi valori.

Prediligi attività sostenibili e con finalità

Il programma acquista significato quando genera valore per la comunità o l’ambiente. TBM ha sviluppato format di team building sociali e sostenibili, sempre più richiesti dalle aziende attente alla CSR. Tra questi il format “Recycle Creative Art”: i partecipanti, divisi in squadre, ripuliscono un’area pre-identificata e impiegano parte dei materiali raccolti per creare opere d’arte valutate da una giuria. Un lavoro di squadra con beneficio tangibile per il territorio.

Collabora con partner allineati

La coerenza lungo la filiera è essenziale—dal catering alle attrezzature. Un caso emblematico è il team building organizzato da TBM per Heineken all’interno di “Puliamo il Mondo”, iniziativa ambientale di Legambiente. Integrare progetti civici riconosciuti rafforza credibilità e impatto, convogliando lo sforzo dell’evento in risultati misurabili.

Pianifica con anticipo e gestisci le risorse

Una pianificazione puntuale riduce sprechi e costi. Anticipare i bisogni evita la sovrapproduzione di materiali, favorisce il riuso e ottimizza il budget. Grazie ai processi ISO 20121, TBM guida una gestione responsabile di energia, acqua e materiali, rendendo la sostenibilità parte integrante del progetto.

Misura e compensa l’impatto

Il lavoro non finisce con la chiusura dell’attività. Calcola la carbon footprint e attua strategie credibili di compensazione—piantumazioni con partner verificati o progetti certificati di offsetting. TBM mette a disposizione strumenti per misurare, rendicontare e compensare le emissioni con trasparenza, trasformando la sostenibilità in pratica verificabile.

Verso una nuova cultura del team building

Rendere sostenibile il team building significa compiere scelte che generano valore per persone, comunità e ambiente. Dal riciclo creativo alle partnership con associazioni ambientaliste, ogni decisione può diventare un’espressione autentica dei valori aziendali. Con il supporto di TBM, le iniziative evolvono in programmi orientati allo scopo che rafforzano cultura e reputazione.

Vuoi organizzare un Recycle Building per il tuo team? Contattaci

Indietro