Ripensare il team building: attività sostenibili e socialmente responsabili
Il mondo del team building ha subito una trasformazione notevole nel corso degli ultimi anni e attualmente le attività sono allineate con la responsabilità sociale d'impresa e la necessità di produrre un impatto positivo e a lungo termine sulla collettività.
Mentre imprese diventano più socialmente consapevoli e attente all'ambiente, anche il concetto di team building si trasforma per soddisfare queste nuove priorità. Favorire la collaborazione e rafforzare le relazioni tra colleghi rimane l'obiettivo principale, quindi, ma i metodi per raggiungerlo sono più mirati e le attività di team building pianificate allo scopo di promuovere valori di sostenibilità. Vediamo insieme alcuni esempi.
Bike Building: nuove competenze e una buona causa
Un’attività di team building sempre efficace è il Bike Building, che vede i membri del team trasformarsi in meccanici esperti, ognuno con la propria postazione di lavoro. I partecipanti collaborano per assemblare da zero biciclette che, una volta complete, verranno messe all'asta, con il ricavato donato in beneficenza.
Questa sfida offre molteplici benefici per i partecipanti, che non solo acquisiscono nuove competenze e imparano a lavorare in modo efficiente in team, ma sperimentano anche la soddisfazione di creare qualcosa di tangibile con le proprie mani. Inoltre, hanno la consapevolezza che i loro sforzi avranno uno scopo benefico, il che incrementa la motivazione e dà spessore allo scopo dell’attività.
Gift Building: l’arte del donare
Anche il Gift Building stimola la creatività e favorisce lo spirito di gruppo, incoraggiando i membri del team a creare originali regali personalizzati, l'uno per l'altro o destinandoli a una causa benefica, utilizzando una varietà di materiali e tecniche.
Le possibilità sono molte, dal riciclo di oggetti destinati alla spazzatura e trasformati in opere d’arte o artigianato, alla creazione di delizie culinarie come uova di cioccolato, torte o biscotti. Il Gift Building non solo promuove la sostenibilità, soprattutto quando incoraggia l'uso di materiali riciclati, ma nutre un senso di apprezzamento e cura, sia all'interno del team che verso l’esterno.
Queste attività possono essere inoltre adattate a vari livelli di abilità e interessi e sensibilizzano i partecipanti su temi come l’importanza di ridurre i rifiuti e il potenziale del “riutilizzo creativo”.
Team Building Ambientale: migliorare gli spazi urbani
Anche questa iniziativa esprime un approccio innovativo, che affronta direttamente la pressante questione della sostenibilità ambientale. Queste attività di team building, infatti, vanno dall’adesione a progetti di riforestazione per compensare le emissioni di carbonio a iniziative di riabilitazione degli spazi verdi urbani. In alternativa, i team possono lavorare insieme per rimuovere graffiti dai muri della città, piantare alberi nei parchi locali, allestire giardini comunitari o creare fioriere per abbellire aree urbane trascurate.
Il Team Building Ambientale offre numerosi benefici sia per le aziende che per i dipendenti. Fornisce infatti alle imprese un modo tangibile di dimostrare il loro impegno per la sostenibilità e la responsabilità sociale d’impresa e ai dipendenti dà l’opportunità di produrre un impatto positivo visibile sul loro contesto locale, promuovendo un senso di orgoglio e connessione con la comunità.
Il passaggio a un team building consapevole, sul piano sociale e ambientale, riflette un cambiamento profondo nella cultura corporate. Le aziende riconoscono sempre di più che le loro responsabilità si estendono oltre i margini di profitto, per includere la tutela del pianeta e della collettività. Allineare le attività di team building con questi valori, infatti, migliora la brand reputation tanto quanto rafforza il gruppo di lavoro.
Il futuro del team building è pieno di potenzialità, idee originali e intuizioni legate alla sostenibilità. Tutto questo offre un nuovo paradigma alle imprese, che sono ormai sempre più in grado di costruire team più forti e, al tempo stesso, un mondo migliore.